12/10/2009 – LuneDìLibri. Parole dal Mediterraneo

01_12ott_Lunedilibri_loc-eventi_340x480_Web_(1)Lunedì 12 Ottobre 2009

LuneDìLibri
Parole dal Mediterraneo

ore 18.00
Incontro con il regista Dagmawi Yimer in occasione della proiezione del suo film “Come un uomo sulla terra

Complesso Museale di Santa Maria della Scala
Sala San Pio
piazza Duomo 2 – Siena

.
Ingresso libero


Scarica il programma completo dell’evento in formato JPG (120 Kb).

Sinossi film:
Dag studiava Giurisprudenza ad Addis Abeba, in Etiopia. A causa della forte repressione politica nel suo paese ha deciso di emigrare. Nell’inverno 2005 ha attraversato via terra il deserto tra Sudan e Libia. In Libia, però, si è imbattuto in una serie di disavventure legate non solo alle violenze dei contrabbandieri che gestiscono il viaggio verso il Mediterraneo, ma anche e soprattutto alle sopraffazioni e alle violenze subite dalla polizia libica, responsabile di indiscriminati arresti e disumane deportazioni. Sopravvissuto alla trappola Libica, Dag è riuscito ad arrivare via mare in Italia, a Roma, dove ha iniziato a frequentare la scuola di italiano Asinitas Onlus punto di incontro di molti immigrati africani coordinato da Marco Carsetti e da altri operatori e volontari. Qui ha imparato non solo l’italiano ma anche il linguaggio del video-documentario. Così ha deciso di raccogliere le memorie di suoi coetanei sul terribile viaggio attraverso la Libia, e di provare a rompere l’incomprensibile silenzio su quanto sta succedendo nel paese del Colonnello Gheddafi.
“Come un uomo sulla terra” è un viaggio di dolore e dignità, attraverso il quale Dagmawi Yimer riesce a dare voce alla memoria quasi impossibile di sofferenze umane, rispetto alle quali l’Italia e l’Europa hanno responsabilità che non possono rimanere ancora a lungo nascoste. Il documentario si inserisce in un progetto di Archivio delle Memorie Migranti che dal 2006 l’associazione Asinitas Onlus, centri di educazione e cura con i migranti (www.asinitas.net) sta sviluppando a Roma in collaborazione con ZaLab (www.zalab.org), gruppo di autori video specializzati in video partecipativo e documentario sociale e con AAMOD – Archivio Audioviso Movimento Operaio e Democratico. Le attività della “scuola di italiano” Asinitas Onlus sono portate avanti con il sostegno della fondazione Lettera 27 e della Tavola Valdese. Il film è stato prodotto da Marco Carsetti e Alessandro Triulzi per Asinitas Onlus e da Andrea Segre per ZaLab. Si ringrazia per la collaborazione al progetto Mauro Morbidelli.

SCARICA LA SCHEDA COMPLETA DEL FILM “COME UN UOMO SULLA TERRA” (PDF)

23/01/2009 – ALTRI SGUARDI. Note e musica in memoria di Marco Dinoi

locandina420x250cmyk_dVenerdì 23 Gennaio 2009

ALTRI SGUARDI.
Note e musica in memoria di Marco Dinoi


ore 17.00
Apertura del Seminario di ricerca “Lo sguardo e l’evento. Letture incrociate”
Sala Cinema Fieravecchia – Facoltà di Lettere e Filosofia
Via Roma 47 – Siena

ore 21.30
Ensemple Dal’Ouna (Palestina) in concerto
Teatro dei Rozzi – Siena

.
Ingresso libero

.

Lo sguardo e l’evento. Letture incrociate
Il seminario di ricerca “Lo sguardo e l’evento. Letture incrociate” si struttura secondo appuntamenti quindicinali, e si propone come spazio di incontro tra punti di vista e competenze eterogenee, con la finalità di condividere, comprendere e proseguire le riflessioni proposte nei corsi di Teorie e Tecniche del Linguaggio Cinematografico e Metodologia della critica tenuti dal 2001 al 2007 da Marco Dinoi, così come nell’ultimo libro pubblicato.

Ensemble Dal’Ouna (Palestina)
Nel 2000 il gruppo inizia a suonare per la causa palestinese in Francia. Dopo numerosi concerti in Palestina e tre album, Dal’ouna (2002), Nous aimons la vie (2004), Oyoun Al Kalaam (2007), Dalouna si affaccia sulla scena internazionale esibendosi in molte città europee, fino a Se solo…(2008), lavoro ispirato dalle composizioni di Ramzi Aburedwan che rivela e svela il buzuq restituendogli la nobiltà melodiosa che gli spetta e di cui è stato spesso privato.

“Ogni volta che ho cercato me stesso, ho trovato gli altri. Ogni volta che li ho cercati, in loro non ho trovato che me stesso straniero. Che io sia singolo-moltitudine?” (da Murale di Mahmud Darwish)

.

A Febbraio 2009 si aprirà il Seminario attorno a “Lo sguardo e l’evento”

La lettura incrociata del libro “Lo sguardo e l’evento. I media, la memoria, il cinema” svoltasi il 21 novembre presso il palazzo di san Niccolò ha costituito un primo prezioso momento di riflessione e di incontro per quanti – allievi, colleghi e amici – hanno frequentato i corsi di Teorie e Tecniche del Linguaggio Cinematografico e Metodologia della critica tenuti dal 2001 al 2007 da Marco Dinoi.

Già in quella occasione fu esposta l’intenzione di protrarre e rilanciare l’idea di una lettura pubblica del libro per andare a costruire nuovi momenti di incontro a partire da febbraio 2009.
Il seminario attorno a “Lo sguardo e l’evento” si aprirà nella prima settimana di febbraio e sarà strutturato secondo appuntamenti quindicinali, nei quali si alterneranno letture comuni e presentazioni di lavori originali che partano dal libro di Marco Dinoi per aprirsi a riflessioni sulle forme della rappresentazione visiva in testi filmici non necessariamente analizzati dall’autore.

Il seminario è aperto a tutti e si propone come spazio di incrocio tra punti di vista e competenze eterogenee, con la finalità di condividere, comprendere e proseguire le riflessioni proposte nei corsi senesi di Marco Dinoi, così come nel libro.

Chi desidera collaborare all’iniziativa può farlo presentando un contributo originale da pensare come luogo di approfondimento dei temi affrontati nel libro. Contributo che potrebbe avere la forma di un breve intervento della durata massima di 45 minuti in modo tale da lasciare tempo alla discussione.

A partire da gennaio sarà comunicato un calendario (in progress) informativo circa la data di apertura del seminario, il tema e i relatori dei primi interventi.

Per aderire all’iniziativa e maggiori info: cinematografico.labo@libero.it