Seminario “Da Reel Bad Arabs al neo-orientalismo di paccottiglia. Immagini e immaginario sul mondo arabo-islamico” di Nicola Perugini (audio)

Di seguito riportiamo la registrazione dell’intervento di Nicola Perugini, realizzato in occasione del ciclo di Seminari di ricerca “Lo sguardo e l’evento. Letture incrociate”, tenutosi presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università di Siena, il 21 Aprile 2009.

Prima parte
[youtube=http://www.youtube.com/watch?v=PkPSj4wXgBQ&w=300&h=25]
Seconda parte
[youtube=http://www.youtube.com/watch?v=EbXGHW5dvWE&w=300&h=25]
Terza parte
[youtube=http://www.youtube.com/watch?v=ZB5j7RcIF9c&w=300&h=25]
Quarta parte
[youtube=http://www.youtube.com/watch?v=3pVJIjQCCuU&w=300&h=25]
Quinta parte
[youtube=http://www.youtube.com/watch?v=We6sxtz5c6k&w=300&h=25]


21/04/2009 – Seminario “Da Reel Bad Arabs al neo- orientalismo di paccottiglia. Immagini e immaginario sul mondo arabo-islamico” di Nicola Perugini

Come ogni martedì prosegue il Seminario di ricerca “Lo sguardo e l’ evento. Letture incrociate”.

Alle ore 18 di martedì 21 aprile, nella Sala Cinema della Facoltà di Lettere e Filosofia in via Roma 47, Nicola Perugini (Scuola di dottorato “L’interpretazione” – sez. Antropologia – Università degli studi di Siena) terrà un intervento dal titolo: Da “Reel Bad Arabs” al neo- orientalismo di paccottiglia. Immagini e immaginario sul mondo arabo-islamico.

20/09/2008 – Proiezione del film “Appunti per un lessico palestinese” a Bologna

Sabato 20 Settembre 2008
ore 16.00, Cinema Lumiére
Via Azzo Gardino 65, Bologna.

APPUNTI PER UN LESSICO PALESTINESE (Italia 2008)
di MARCO DINOI e NICOLA PERUGINI

La proiezione avrà luogo all’interno della Rassegna MEDSCREEN – Uno sguardo sul cinema arabo contemporaneo (15-29 Settembre 2008).

Il documentario racconta la condizione passata e presente della Palestina attraverso l’elaborazione di un lessico costruito a partire dalla ricorrenza di alcune parole nelle testimonianze delle diverse persone incontrate lungo l’itinerario compiuto dai registi: esilio, terra, identità, barriera.

Il film si compone dunque di tanti piccoli frammenti, a comporre un mosaico fatto di passato che non passa, di diritti negati, di identità non riconosciute e soprattutto di una resistenza quotidiana che questo prezioso documento ci svela articolandone le parole in relazione al paesaggio e alla musica.

Al termine della proiezione incontro con il regista Nicola Perugini.

Brochure Medscreen – programma delle proiezioni