PREMIO INTERNAZIONALE MAURIZIO GRANDE – VI edizione 2008-2009

La giuria del Premio, presieduta da Gioia Costa, Bruno Fornara, Enrico Magrelli, Jean Paul Manganaro, Pietro Montani, Nicola Petrolino, Claudio Scarpelli, ha attribuito un encomio speciale allo studio di Marco Dinoi, Lo sguardo e l’evento. I media, la memoria, il cinema, Le Lettere, Firenze 2008.

Mercoledì 2 dicembre 2009
Ore 21.00 – Politeama Siracusa di Reggio Calabria

Luca Venzi (Università degli Studi di Siena) presenta il libro Lo sguardo e l’evento. I media, la memoria, il cinema

Clicca qui per scaricare la Lettera di comunicazione dell’encomio speciale al Premio Internazionale Maurizio Grande

Per maggiori info: http://www.circolochaplin.it/

“Lo sguardo e l’evento – Marco Dinoi: il cinema, i media, l’impegno” di Mario Vetrone (WhipArt)

Parlare dell’opera di Marco Dinoi – scomparso poco più di una anno fa – non è soltanto un modo per ricordare una persona che molto ha dato alla teoria e alla pratica cinematografica, ma pure l’occasione, grossa, per parlare di questi ultimi anni di guerre vere e virtuali, sotto il profilo mediatico e non solo.
Per quanto concerne la parte teorica l’ultimo saggio di Dinoi, Lo sguardo e l’evento (edito nel 2008) rappresenta davvero un faro, offrendoci un ricco scandaglio delle tematiche attinenti all’interazione tra fatti di portata planetaria e relativo trattamento sul piano della comunicazione audiovisiva, trasvolando tra i media, la memoria, il cinema.

Parafrasando le righe introduttive dell’opera, dal “sembra vero” dell’anteprima di tutte le prime, la proiezione dei fratelli Lumiére del 1985, al “sembra un film” dell’attacco alle due torri, lo scarto cognitivo tra reale e immaginario sembra essere stato riformulato dall’attuale uso dei media, e non certo sulla via della piena comprensione. È proprio la ripetizione continua dell’impatto delle Twin Towers – priva di un’etica e di una dialettica del racconto – ad alimentare questa carenza sul piano cognitivo, e la produzione di quello che Dinoi chiama un “calco dell’evento”. L’esame parte dal pensiero di Jean Baudrillard, Serge Daney, Francis Fukuyama, Paul Virilio; vale a dire da tutti coloro che hanno riflettuto sul ruolo e l’uso dei media di massa nella nostra società, sul tipo di relazione scaturente dalla sovrapposizione tra immagini e reale. Un reale fagocitato dall’immagine, un futuro ri-mediato ad arte, un continuo attentato al senso: ecco la cifra prevalente della produzione giornalistica contemporanea e di certa fiction (intesa in senso lato), ecco l’attacco alla visione di un audience che si vuole imbrigliato, addomesticato.

Clicca qui per la recensione completa su WhipArt

23/01/2009 – ALTRI SGUARDI. Note e musica in memoria di Marco Dinoi

locandina420x250cmyk_dVenerdì 23 Gennaio 2009

ALTRI SGUARDI.
Note e musica in memoria di Marco Dinoi


ore 17.00
Apertura del Seminario di ricerca “Lo sguardo e l’evento. Letture incrociate”
Sala Cinema Fieravecchia – Facoltà di Lettere e Filosofia
Via Roma 47 – Siena

ore 21.30
Ensemple Dal’Ouna (Palestina) in concerto
Teatro dei Rozzi – Siena

.
Ingresso libero

.

Lo sguardo e l’evento. Letture incrociate
Il seminario di ricerca “Lo sguardo e l’evento. Letture incrociate” si struttura secondo appuntamenti quindicinali, e si propone come spazio di incontro tra punti di vista e competenze eterogenee, con la finalità di condividere, comprendere e proseguire le riflessioni proposte nei corsi di Teorie e Tecniche del Linguaggio Cinematografico e Metodologia della critica tenuti dal 2001 al 2007 da Marco Dinoi, così come nell’ultimo libro pubblicato.

Ensemble Dal’Ouna (Palestina)
Nel 2000 il gruppo inizia a suonare per la causa palestinese in Francia. Dopo numerosi concerti in Palestina e tre album, Dal’ouna (2002), Nous aimons la vie (2004), Oyoun Al Kalaam (2007), Dalouna si affaccia sulla scena internazionale esibendosi in molte città europee, fino a Se solo…(2008), lavoro ispirato dalle composizioni di Ramzi Aburedwan che rivela e svela il buzuq restituendogli la nobiltà melodiosa che gli spetta e di cui è stato spesso privato.

“Ogni volta che ho cercato me stesso, ho trovato gli altri. Ogni volta che li ho cercati, in loro non ho trovato che me stesso straniero. Che io sia singolo-moltitudine?” (da Murale di Mahmud Darwish)

.

20/09/2008 – Proiezione del film “Appunti per un lessico palestinese” a Bologna

Sabato 20 Settembre 2008
ore 16.00, Cinema Lumiére
Via Azzo Gardino 65, Bologna.

APPUNTI PER UN LESSICO PALESTINESE (Italia 2008)
di MARCO DINOI e NICOLA PERUGINI

La proiezione avrà luogo all’interno della Rassegna MEDSCREEN – Uno sguardo sul cinema arabo contemporaneo (15-29 Settembre 2008).

Il documentario racconta la condizione passata e presente della Palestina attraverso l’elaborazione di un lessico costruito a partire dalla ricorrenza di alcune parole nelle testimonianze delle diverse persone incontrate lungo l’itinerario compiuto dai registi: esilio, terra, identità, barriera.

Il film si compone dunque di tanti piccoli frammenti, a comporre un mosaico fatto di passato che non passa, di diritti negati, di identità non riconosciute e soprattutto di una resistenza quotidiana che questo prezioso documento ci svela articolandone le parole in relazione al paesaggio e alla musica.

Al termine della proiezione incontro con il regista Nicola Perugini.

Brochure Medscreen – programma delle proiezioni

11/09/2008 – Presentazione del libro alla Libreria del Cinema di Roma

Giovedì 11 Settembre 2008
ore 19.00, Libreria del Cinema
Via dei Fienaroli 31/d, Roma.

LO SGUARDO e L’EVENTO
I media, la memoria, il cinema
di MARCO DINOI

Presenta il libro Giorgio De Vincenti (Università di Roma Tre)

Intervengono:
Roberto Silvestri (Il Manifesto)

Stefano Jacoviello (Associazione LevelFive – Centro Studi Marco Dinoi)

A sette anni di distanza dall’11 settembre, le immagini del crollo delle Torri Gemelle possono essere finalmente sottratte al flusso mediatico e divenire il punto di incrocio degli sguardi di ciascuno, per costruire la memoria dell’evento. È allora necessario ritrovare la libertà dello sguardo, lasciando che incontri le immagini proposte dal cinema contemporaneo. È quello che fa Marco Dinoi, compianto autore di Lo sguardo e l’evento (Le Lettere, Firenze 2008), interrogandosi sulla costruzione della testimonianza attraverso le visioni prodotte dal cinema e dai media, indagando sul ruolo dell’immagine, che oggi si impone fra sguardo dello spettatore e memoria dei fatti.

Il libro verrà presentato da Giorgio De Vincenti (Università di Roma Tre); intervengono Roberto Silvestri (Il Manifesto) e Stefano Jacoviello (Associazione LevelFive-Centro Studi Marco Dinoi).

La presentazione verrà preceduta dalla proiezione di alcune sequenze tratte dal film 11’09″01-September 11, Francia 2002.

Info: www.libreriadelcinema.roma.it

Co(s)mica Italia.

Il ballo in maschera del desiderio e della legge nella stagione aurea della commedia cinematografica “all’italiana”.

di Marco Dinoi (2003)

Tra il cinema e la realtà, tra le storie che i film raccontano e la Storia, c’è una linea di contatto che passa prima di tutto per la macchina da presa: il meccano cinema è potenzialmente in grado di cogliere la realtà nel suo divenire, nel suo prodursi. Continue reading “Co(s)mica Italia.”