Seminario “Corpi Logori. Corpi, spazi, memorie nella rappresentazione del potere in Welles e Sorrentino” di Flavio Pintarelli (audio)

Ecco la registrazione dell’intervento di Flavio Pintarelli, realizzato in occasione del ciclo di Seminari di ricerca “Lo sguardo e l’evento. Letture incrociate” (Facoltà di Lettere e Filosofia di Siena) il 3 Marzo 2009.

Prima parte
[youtube=http://www.youtube.com/watch?v=aMUwVvcvk8A&w=300&h=25]
Seconda parte
[youtube=http://www.youtube.com/watch?v=o1r94svXX-0&w=300&h=25]
Terza parte
[youtube=http://www.youtube.com/watch?v=N9-od7JaZfk&w=300&h=25]

03/03/09 – Seminario “Corpi Logori. Corpi, spazi, memorie nella rappresentazione del potere in Welles e Sorrentino” di Flavio Pintarelli

Alle ore 18 di martedì 3 marzo 2009, nella Sala Cinema della Facoltà di Lettere e Filosofia, in via Roma 47, Flavio Pintarelli proporrà un intervento dal titolo “Corpi Logori. Corpi, spazi, memorie nella rappresentazione del potere in Welles e Sorrentino”.

Si tratta di un breve lavoro di ricerca volto a mostrare alcune strategie di costruzione di un discorso sul potere nei due autori. Si analizzano i punti in comune di questo discorso, ma se ne sottolineano anche le differenze. Il punto di partenza è il corpo, inteso non solo come corpo cinematografico, ma anche come corpo attoriale (tema del posticcio). Dall’analisi del corpo si passa a quella delle modalità di costruzione dello spazio a partire dal corpo stesso, sulla scorta di alcune osservazioni di Merleau-Ponty. Infine viene trattato il ruolo della memoria e delle sue turbe, che si pone come chiave di volta del discorso sul potere.