Intervento di Francesco Zucconi al XXXVII convegno AISS “ARTI E POLITICA” (audio)

Di seguito riportiamo la registrazione dell’intervento di Francesco Zucconi “Tra inchiesta e diagnosi del discorso politico in “L’Affaire Moro” realizzato in occasione XXXVII convegno nazionale dell’Associazione Italiana Studi Semiotici (“Politica 2.0 – Memoria, etica e nuove forme della comunicazione in politica”) svoltosi a Bologna dal 23 al 25 ottobre 2009.

Prima parte
[youtube=http://www.youtube.com/watch?v=3RNygsiqVl0&w=300&h=25]
Seconda parte
[youtube=http://www.youtube.com/watch?v=7gI3XrcO4OI&w=300&h=25]
Terza parte
[youtube=http://www.youtube.com/watch?v=coLCqtlo744&w=300&h=25]

Seminario “Archeologia del cinema. Considerazioni su ciò che resta dopo le Histoire(s) du cinéma” di Alessia Cervini (audio)

Giornata di chiusura del Seminario “Lo sguardo e l’evento. Letture incrociate”. Intervento di Alessia Cervini: “Archeologia del cinema. Considerazioni su ciò che resta dopo le Histoire(s) du cinéma”, tenutosi presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università di Siena, il 26 Maggio 2009.

Prima parte
[youtube=http://www.youtube.com/watch?v=955qwGVJdj0&w=300&h=25]
Seconda parte
[youtube=http://www.youtube.com/watch?v=bTb5pfhV2jQ&w=300&h=25]
Terza parte
[youtube=http://www.youtube.com/watch?v=aRy2TRk9wVo&w=300&h=25]
Quarta parte
[youtube=http://www.youtube.com/watch?v=_bNhRDeJzOA&w=300&h=25]
Quinta parte
[youtube=http://www.youtube.com/watch?v=aA3dWfWdGpw&w=300&h=25]
Sesta parte
[youtube=http://www.youtube.com/watch?v=4C1hIMQDXz0&w=300&h=25]

Seminario “Su Sans Soleil di Chris Marker” di Luca Venzi (audio)

Giornata di chiusura del Seminario “Lo sguardo e l’evento. Letture incrociate”. Intervento di Luca Venzi: “Su Sans Soleil di Chris Marker”, tenutosi presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università di Siena, il 26 Maggio 2009.

Prima parte
[youtube=http://www.youtube.com/watch?v=hoCtDiYKsf0&w=300&h=25]
Seconda parte
[youtube=http://www.youtube.com/watch?v=lAVUjeGAMWg&w=300&h=25]
Terza parte
[youtube=http://www.youtube.com/watch?v=den4E7Tzfuk&w=300&h=25]
Quarta parte
[youtube=http://www.youtube.com/watch?v=WQ8mpn8FPrg&w=300&h=25]
Quinta parte
[youtube=http://www.youtube.com/watch?v=BrjcZbI2dw8&w=300&h=25]
Sesta parte
[youtube=http://www.youtube.com/watch?v=t2JJF27ZkVE&w=300&h=25]
Settima parte
[youtube=http://www.youtube.com/watch?v=yceZFxxaed0&w=300&h=25]
Ottava parte
[youtube=http://www.youtube.com/watch?v=Orz_FrTqJB0&w=300&h=25]

“L’archivio delle immagini e la memoria problematica. A partire da Level Five di Chris Marker” di Gabriele Biotti (audio)

Giornata di chiusura del Seminario “Lo sguardo e l’evento. Letture incrociate”. Intervento di Gabriele Biotti: “L’archivio delle immagini e la memoria problematica. A partire da Level Five di Chris Marker”, tenutosi presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università di Siena, il 26 Maggio 2009.

Prima parte
[youtube=http://www.youtube.com/watch?v=zNCbJ1udWlU&w=300&h=25]
Seconda parte
[youtube=http://www.youtube.com/watch?v=ST2m-KfridY&w=300&h=25]
Terza parte
[youtube=http://www.youtube.com/watch?v=0Xwn1hVgSDM&w=300&h=25]
Quarta parte
[youtube=http://www.youtube.com/watch?v=TsLd4xQBXyQ&w=300&h=25]

“Immagini (ri)vedute e montaggio obbligato. Su Redacted di Brian de Palma” di Edoardo Becattini

Giornata di chiusura del Seminario “Lo sguardo e l’evento. Letture incrociate”. Intervento di Edoardo Becattini: Immagini (ri)vedute e montaggio obbligato. Su Redacted di Brian de Palma. Ilconvegno  si è tenuto presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università di Siena, il 26 Maggio 2009.

Prima parte
[youtube=http://www.youtube.com/watch?v=yakvCr2RRvE&w=300&h=25]
Seconda parte
[youtube=http://www.youtube.com/watch?v=e5wGnPtamAg&w=300&h=25]
Terza parte
[youtube=http://www.youtube.com/watch?v=6Y5UB-o3URM&w=300&h=25]
Quarta parte
[youtube=http://www.youtube.com/watch?v=pcJsQLl2lRk&w=300&h=25]

“Toute la memoire du monde e Les statues meurent aussi: per un’archeiologia della memoria nel cinema di Alain Resnais” di Massimiliano Coviello

Giornata di chiusura del Seminario “Lo sguardo e l’evento. Letture incrociate” (26 Maggio 2009). Intervento di Massimiliano Coviello “Toute la memoire du monde” “Les statues meurent aussi”: per un’archeiologia della memoria nel cinema di Alain Resnais.

Prima parte
[youtube=http://www.youtube.com/watch?v=HpsDTdPUj-Q&w=300&h=25]
Seconda parte
[youtube=http://www.youtube.com/watch?v=PJ5T2oTuD0M&w=300&h=25]
Terza parte
[youtube=http://www.youtube.com/watch?v=OsuaMoz5IOA&w=300&h=25]
Quarta parte
[youtube=http://www.youtube.com/watch?v=mVI26PTTEmY&w=300&h=25]
Quinta parte
[youtube=http://www.youtube.com/watch?v=vOKAR0HyeKc&w=300&h=25]
Sesta parte
[youtube=http://www.youtube.com/watch?v=nj4POG2SnVk&w=300&h=25]
Settima parte
[youtube=http://www.youtube.com/watch?v=AsjkMu_Muy4&w=300&h=25]
Ottava parte
[youtube=http://www.youtube.com/watch?v=C4XURHrb6NI&w=300&h=25]

Seminario “Immagine e sovversione della realtà” di Massimo Squillacciotti (audio)

Di seguito riportiamo la registrazione degli interventi degli studenti del Corso di Antropologia Cognitiva coordinati dal prof. Massimo Squillacciotti, realizzato in occasione del ciclo di Seminari di ricerca “Lo sguardo e l’evento. Letture incrociate”, tenutosi presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università di Siena, il 19 Maggio 2009.

Prima parte (Agostino Arciuolo)
[youtube=http://www.youtube.com/watch?v=XL8bTx7oCTA&w=300&h=25]
Seconda parte (Michela Entradi)
[youtube=http://www.youtube.com/watch?v=tvk9ToZlZ-w&w=300&h=25]
Terza parte (Carmen Borragàn)
[youtube=http://www.youtube.com/watch?v=WY_JusmJFTM&w=300&h=25]
Quarta parte (Aurora Iandolo)
[youtube=http://www.youtube.com/watch?v=n5g9nkpCluk&w=300&h=25]
Quinta parte (Massimo Squillacciotti)
[youtube=http://www.youtube.com/watch?v=JMuv2G859zs&w=300&h=25]
Sesta parte (Giovanni Balsamo)
[youtube=http://www.youtube.com/watch?v=GBc8nzdQ3-o&w=300&h=25]

Seminario “Cogito ergo est: la realtà della visione in Fight Club” di Vincenzo Cascone (audio)

Di seguito riportiamo la registrazione dell’intervento di Vincenzo Cascone, realizzato in occasione del ciclo di Seminari di ricerca “Lo sguardo e l’evento. Letture incrociate”, tenutosi presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università di Siena, il 12 Maggio 2009.

Prima parte
[youtube=http://www.youtube.com/watch?v=CUQVknEYnLM&w=300&h=25]
Seconda parte
[youtube=http://www.youtube.com/watch?v=YmpUGciS6NM&w=300&h=25]
Terza parte
[youtube=http://www.youtube.com/watch?v=WigXVeaF1oQ&w=300&h=25]
Quarta parte
[youtube=http://www.youtube.com/watch?v=ltihOFQxzgM&w=300&h=25]
Quinta parte
[youtube=http://www.youtube.com/watch?v=cKg9B-WdTCM&w=300&h=25]
Sesta parte
[youtube=http://www.youtube.com/watch?v=OsUgyHEyRBc&w=300&h=25]
Settima parte
[youtube=http://www.youtube.com/watch?v=aMSSqYZeaVU&w=300&h=25]
Ottava parte
[youtube=http://www.youtube.com/watch?v=tVd6b-0IjRg&w=300&h=25]