PROGRAMMA EVENTI

Il Centro Studi Marco Dinoi ha previsto una serie di appuntamenti nelle diverse città italiane per presentare il libro “Lo sguardo e l’evento” di Marco Dinoi.

Di seguito gli appuntamenti in programma per il 2008/2009 (lista in continuo aggiornamento).

27/11/09 Campi Salentina – Presentazione del libro Lo sguardo e l’evento. I media, la memoria, il cinema alla CITTA’ DEL LIBRO 2009

20/11/09 SienaMediterraneo e Oriente. Wu Ming presenta per la prima volta “Altai”

12/10/09 Siena – LuneDìLibri. Parole dal Mediterraneo. Incontro con il regista Dagmawi Yimer

26/05/09 Siena – Giornata di chiusura del Seminario “Lo sguardo e l’evento. Letture incrociate”

19/05/09 Siena – Seminario “Immagine e sovversione della realtà”, interventi dal Corso di Antropologia cognitiva coordinati dal prof. Massimo Squillacciotti

18/05/09 Siena – Proiezione dei materiali filmici prodotti dagli studenti del Corso di Antropologia cognitiva

12/05/09 Siena – Seminario “Cogito ergo est: la “realtà della visione” in Fight Club di David Fincher” di Vincenzo Cascone

05/05/09 Siena – Seminario “L’osservatore e il veggente. Figure dell’enunciazione enunciata tra ideologia e politica dell’immagine” di Francesco Zucconi

28/04/09 Siena – Seminario “Lo sguardo dal cielo: retorica e prassi nella costruzione dell’autorità” di Guido Rebecchini

21/04/09 Siena – Seminario “Da Reel Bad Arabs al neo- orientalismo di paccottiglia. Immagini e immaginario sul mondo arabo-islamico” di Nicola Perugini

07/04/09 Siena – Seminario “Ai confini della realtà. Fattualità dell’immagine e finzionalizzazione in The wild blue yonder di Werner Herzog” di Paolo Bertetti

31/03/09 Siena – Seminario “Lo sguardo e l’evento. Letture incrociate”. Intervento “La scena della memoria: note intorno a Muriel ou le temps d’un retour di Alain Resnais” di Angela Mengoni

24/03/09 Siena – Seminario “Lo sguardo e l’evento. Letture incrociate”. Intervento “Un’analisi dell’immagine televisiva: messa in scena, posizione spettatoriale e costruzione dello sguardo nel programma televisivo Il Senso della Vita” di Milena Monfrecola

17/03/09 Siena – Seminario “Lo sguardo e l’evento. Letture incrociate”. Intervento “La produzione del reale nel cinema italiano contemporaneo. La giusta distanza di Carlo Mazzacurati” di Tarcisio Lancioni

10/03/09 Siena – Seminario “Lo sguardo e l’evento. Letture incrociate”. Intervento “L’ evento diventa realtà – la realtà diventa l’evento. Le categorie della costruzione e decustruzione della realtà nel cinema di Oliver Stone” di Lutz Redecker

03/03/09 Siena – Seminario “Lo sguardo e l’evento. Letture incrociate”. Intervento “Corpi Logori. Corpi, spazi, memorie nella rappresentazione del potere in Welles e Sorrentino” di Flavio Pintarelli

24/02/09 Siena – Seminario “Lo sguardo e l’evento. Letture incrociate”. Intervento “La novità: gli Stati Uniti chiedono aiuto. A proposito di Nella valle di Elah di Paul Haggis” di Giovanni Gozzini

17/02/09 Siena – Seminario “Lo sguardo e l’evento. Letture incrociate”. Intervento “Apporti e insidie della teoria nell’analisi di Buongiorno, notte di Marco Bellocchio” di Alberto Tovaglieri

10/02/09 Siena – Seminario “Lo sguardo e l’evento. Letture incrociate”. Intervento di Simone Ghelli

03/02/09 Siena – Seminario “Lo sguardo e l’evento. Letture incrociate”. Intervento di Dimitri Chimenti

23/01/09 Siena – ALTRI SGUARDI. Note e musica in memoria di Marco Dinoi. Seminario “Lo sguardo e l’evento. Letture incrociate” e concerto dei Dal’Ouna

21/01/09 Venezia – Presentano Antonio Costa e Stefano Jacoviello

19/01/09 Bari – Presentano Francesca De Ruggieri e Stefano Jacoviello

13/01/09 Bari – Presentano Stefano Cristante, Francesco Saverio e Stefano Jacoviello

27/12/08 Ragusa – Presentano Vincenzo Cascone, Mauro Aprile Zanetti, Dimitri Chimenti

14/12/08 Roma – Presentano Simone Ghelli e Massimiliano Coviello

16/10 BolognaPresentano Giacomo Manzoli, Guglielmo Pescatore e Claudio Bisoni (D.A.M.S – Università di Bologna)

04/10 AlessandriaPresentano Raffaello Alberti e Laura Busetta (Associazione LevelFive – Centro Studi Marco Dinoi) – Interviene: Lorenzo Pellizzari (Direttore del Premio Ferrero)

11/09 RomaPresenta Giorgio De Vincenti (Università di Roma Tre) – Interviene: Roberto Silvestri (Il Manifesto)

15/08 Grosseto – Presenta Dimitri Chimenti (Ricercatore dell’Università di Siena)

27/06 Pesaro – Presenta Mazzino Montinari (critico cinematografico)

14/06 Manduria – Presenta Stefano Jacoviello (Università degli studi di Siena) – Vincenzo Cascone (regista e produttore)

20/05 Siena – Presenta in anteprima Pietro Montani (Università “La Sapienza”, Roma) ascolta l’intervento