Dimitri Chimenti – Testualizzazione del reale e figure narrative in ‘Gomorra’ di Roberto Saviano.

foto-convegno3

Di seguito riportiamo la registrazione dell’intervento di Dimitri Chimenti, tenuto in occasione delle lezioni seminariali della scuola di dottorato “Logos e Rappresentazione”  (Siena, Scuola Superiore Santa Chiara il 20 Novembre 2008), suddiviso in 3 parti.

Parte1 – Realismo e testualizzazione del reale (9,1 Mb)

Parte 2 – Innesti, prelievi ed inserti (8,1 Mb)

Parte 3 – Conclusioni ed una domanda sull’ adattamento teatrale e cinematografico di Gomorra (7,6 Mb)

Segnalo la discussione aperta sul blog di Valter Binaghi

Chi fosse interessato può partecipare alla discussione aperta intorno al post “Il corpo e l’opera (5) La questione del realismo di V. Binaghi”, nel quale è stata sviluppata una interessante riflessione teorica a partire dal libro “Lo sguardo e l’evento” di Marco Dinoi.

Di seguito il link:

http://valterbinaghi.wordpress.com/2008/11/10/il-corpo-e-lopera-5-la-questione-del-realismo-di-v-binaghi/#comment-3594

A che serve la televisione di Gian Maria Tosatti

In un libro estremamente acuto, Lo sguardo e l’evento, Marco Dinoi, ricorda rapidamente il Don Chisciotte incompiuto di Orson Welles. Un breve lavoro in cui il cavaliere di Cervantes, seduto in una platea cinematografica, si lancia contro lo schermo fino a squarciarlo, tra lo stupore di un pubblico, lucidamente consapevole della differenza di piani fra immagine e realtà.

Quest’opera di Welles è un paradosso che, come sempre, nasconde una verità a sua volta paradossale. Guardando il film, o forse alla fine del film, infatti, ci si chiede chi effettivamente sia dalla parte giusta, il pubblico, nel suo distacco sterile, o il cavaliere dalla complessa Weltanschauung.