Mercoledì 26 gennaio si apre il Lavoro Culturale
Interviene Alberto Prunetti – Viverla per raccontarla: viaggi di un traduttore/scrittore di “cose argentine”.
Ore 17.00, presso la Sala Cinema della Facolta di Lettere e Filosofia (Via Roma 47 – Siena).
La giuria del Premio, presieduta da Gioia Costa, Bruno Fornara, Enrico Magrelli, Jean Paul Manganaro, Pietro Montani, Nicola Petrolino, Claudio Scarpelli, ha attribuito un encomio speciale allo studio di Marco Dinoi, Lo sguardo e l’evento. I media, la memoria, il cinema, Le Lettere, Firenze 2008.
Mercoledì 2 dicembre 2009
Ore 21.00 – Politeama Siracusa di Reggio Calabria Luca Venzi (Università degli Studi di Siena) presenta il libro Lo sguardo e l’evento. I media, la memoria, il cinema
Venerdì 20 novembre
Padiglione esterno, Palazzo San Niccolò
via Roma 56, Siena
Mediterraneo e Oriente ore 17.00 – Wu Ming presenta per la prima volta “Altai”. ore 18.30 – Marco Rovelli presenta “Servi. Il paese sommerso dei clandestini al lavoro” ore 21.30 – Scrittori Precari & Vanni Santoni nel reading/performance Trauma Cronico
Ingresso libero
Giornata letteraria a cura di Associazione LevelFive
Lotta all’immigrazione clandestina, respingimento, permesso di soggiorno. E’ nel linguaggio e nelle sue parole-marionetta che la violenza politica di un paese emerge in modo evidente, quando essa funziona ormai come una ‘macchina antropologica’ che ridefinisce continuamente i criteri di umanità all’interno dell’uomo stesso. Per ridare un corpo semantico all’immaginario non resta allora che rivendicare l’extraterritorialità della scrittura, la sua capacità di attraversare le terre ed incrociare gli sguardi.
All’interno della rassegna cinematografica Mediterraneo e Oriente (16-21 novembre), trova spazio una giornata per discutere di scrittura con Wu Ming, Marco Rovelli, Scrittori Precari e Vanni Santoni.
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok