La lettura incrociata del libro “Lo sguardo e l’evento. I media, la memoria, il cinema” svoltasi il 21 novembre presso il palazzo di san Niccolò ha costituito un primo prezioso momento di riflessione e di incontro per quanti – allievi, colleghi e amici – hanno frequentato i corsi di Teorie e Tecniche del Linguaggio Cinematografico e Metodologia della critica tenuti dal 2001 al 2007 da Marco Dinoi.
Già in quella occasione fu esposta l’intenzione di protrarre e rilanciare l’idea di una lettura pubblica del libro per andare a costruire nuovi momenti di incontro a partire da febbraio 2009.
Il seminario attorno a “Lo sguardo e l’evento” si aprirà nella prima settimana di febbraio e sarà strutturato secondo appuntamenti quindicinali, nei quali si alterneranno letture comuni e presentazioni di lavori originali che partano dal libro di Marco Dinoi per aprirsi a riflessioni sulle forme della rappresentazione visiva in testi filmici non necessariamente analizzati dall’autore.
Il seminario è aperto a tutti e si propone come spazio di incrocio tra punti di vista e competenze eterogenee, con la finalità di condividere, comprendere e proseguire le riflessioni proposte nei corsi senesi di Marco Dinoi, così come nel libro.
Chi desidera collaborare all’iniziativa può farlo presentando un contributo originale da pensare come luogo di approfondimento dei temi affrontati nel libro. Contributo che potrebbe avere la forma di un breve intervento della durata massima di 45 minuti in modo tale da lasciare tempo alla discussione.
A partire da gennaio sarà comunicato un calendario (in progress) informativo circa la data di apertura del seminario, il tema e i relatori dei primi interventi.
Per aderire all’iniziativa e maggiori info: cinematografico.labo@libero.it